Rapporto annuale Raiffeisen Südtirol IPS 2024

Il sistema di tutela istituzionale delle Casse Raiffeisen dell’Alto Adige (Raiffeisen IPS) ha recentemente pubblicato il rapporto annuale 2024. Il fondo di tutela ha già superato il 90% del suo obiettivo e offre una protezione aggiuntiva alla solida dotazione di capitale dei membri del Raiffeisen Südtirol IPS. 

Il calo dell’inflazione e i primi tagli dei tassi BCE hanno contrassegnato il 2024. Malgrado un contesto congiunturale ancora moderato, i membri del Raiffeisen Südtirol IPS hanno conseguito nuovamente ottimi risultati, consolidando ulteriormente la propria solidità patrimoniale.

Redditività 

Il totale dell’attivo si è attestato a 18.800,7 milioni di euro, con un incremento di circa il 3 % rispetto all’anno precedente, mentre l’utile d’esercizio è salito a 237,6 milioni di euro. Il rendimento del capitale proprio (Return on Equity) di fine esercizio è pari all’8,4 %, e il Cost Income Ratio si colloca al 53,3 %. 

Elevato Patrimonio di Vigilanza come segno di stabilità 

Al 31 dicembre 2024, i fondi propri dei membri del Raiffeisen Südtirol IPS ammontano a 2.700,5 milioni di euro. I coefficienti di capitale (Common Equity Tier 1 Ratio e Total Capital Ratio) si attestano al 24,5 %, in crescita rispetto all’esercizio precedente e ben di sopra dei requisiti minimi regolamentari. 

Qualità del credito 

A fine anno 2024, l’indice NPL (Non-performing Loans) scende al 4,2 %. Il grado di copertura dei crediti deteriorati si attesta al 59,5 %, confermandosi nettamente superiore alla media del sistema bancario italiano. 

Il fondo di tutela come garante aggiuntivo  

Il fondo di tutela, che dovrebbe essere completamente dotato entro il 2028, ha superato il 90 % del suo obiettivo al 31 dicembre 2024. Ciò testimonia il costante impegno delle Casse Raiffeisen dell’Alto Adige nella protezione dei depositi della clientela. Il fondo di tutela rappresenta uno strumento di garanzia aggiuntivo rispetto alla solida base patrimoniale dei membri del Raiffeisen Südtirol IPS, contribuendo in modo determinante alla sicurezza dei depositi dei clienti. 

Responsabilità nell’IPS e autonomia dei membri 

Il sistema di tutela istituzionale (IPS) è definito come un accordo di responsabilità e garantisce che i membri dispongano di sufficiente liquidità e solvibilità per evitare il fallimento: in questo modo, l’autonomia delle Casse Raiffeisen viene salvaguardata. Pertanto, grazie al sostegno reciproco e al fondo di tutela, le Casse Raiffeisen si sostengono a vicenda in caso di crisi. Tra i membri vi sono 39 Casse Raiffeisen, la Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige SpA e la RK Leasing Srl. 

In base ai requisiti europei, l’IPS è tenuto a redigere e pubblicare annualmente una Relazione annuale che comprende: il Bilancio aggregato, il Conto Economico aggregato ed una Relazione sulla gestione e sui rischi dell’IPS. La relazione annuale 2024 è disponibile sul sito web della Raiffeisen Südtirol IPS Soc. coop.:
https://www.ipsraiffeisen.it/it/publications. 

2025-06-30T17:10:07+02:00
Torna in cima